Riabilitazione a domicilio

Il servizio è dedicato alle persone che sono impossibilitate a raggiungere lo studio e che richiedono un intervento riabilitativo finalizzato al miglioramento delle proprie dinamiche motorie all’interno del contesto abitativo o che intendono apprendere strategie di movimento sicure per recuperare gradualmente la propria autonomia al di fuori dell’ambiente familiare. Questo approccio ha il vantaggio di permettere al paziente di ricevere cure personalizzate in un contesto domestico e di valutare se quest’ultimo presenta barriere architettoniche tali da impedire le comuni attività di vita quotidiana. Nel corso della riabilitazione domiciliare, infatti, è utile considerare eventuali supporti per la casa e l’utilizzo di ausili (es. stampelle, deambulatori) per garantire la sicurezza e la facilità di movimento del paziente. Penso sia giusto ma non ho capito bene cosa si intende “utili in casa” o “fissi in casa”?