Riabilitazione muscolo-scheletrica

Questo approccio riabilitativo si occupa delle condizioni patologiche acute o croniche che riguardano le strutture del sistema muscolo-scheletrico come i muscoli, i tendini, i legamenti e le articolazioni. Vengono prese in carico diverse condizioni cliniche, come:
- affezioni del rachide (es. lombalgia, cervicalgia, lombo-sciatalgia)
- tendinopatie (es. t. cuffia dei rotatori, epicondilite, t. achillea)
- disturbi dell’arto superiore (es. capsulite adesiva, rigidità articolari)
- disturbi dell’arto inferiore (es. distorsioni, borsiti)
- malattie reumatologiche (es. artrite reumatoide, artrite psoriasica)
Al fine di ristabilire la regolare funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico, nel corso della riabilitazione possono essere integrati diversi approcci come la terapia manuale, gli esercizi terapeutici e la terapia occupazionale.