Gestione dei disturbi cranio-cervico-mandibolari

I disturbi cranio-cervico-mandibolari (CCMD) sono un insieme di condizioni che colpiscono l'articolazione temporo-mandibolare (ATM), i muscoli masticatori e le strutture circostanti. Possono manifestarsi con sintomi come dolore facciale, mal di testa, difficoltà nella masticazione, click, crepitii durante il movimento della mandibola e tensione nei muscoli del collo e delle spalle. Le cause possono variare e includere fattori come stress, bruxismo (digrignamento dei denti), malocclusione dentale e traumi. Il trattamento di questi disturbi può includere terapie conservative come la fisioterapia attraverso tecniche di mobilizzazione ed esercizi specifici. Nella maggior parte dei casi è necessaria una presa in carico multidisciplinare (medico, gnatologo) per valutare l’eventuale utilizzo di farmaci o bite dentali.